Tecnologie

TECNOLOGIE E SERVIZI


I.C.S. da sempre punta sulle migliori tecnologie presenti sul mercato, per soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente dal punto di vista qualitativo.
All'interno del file “Presentazione” scaricabile nella sezione download, è presente la lista completa.
Di seguito, le principali:


IMMAGINE DIRETTA

Prima macchina installata in Italia, Seconda in Europa, “Ledia 6” rappresenta il top della tecnologia giapponese nel campo del circuito stampato. Grazie alle tre lunghezze d’onda della luce emessa dai suoi led, è in grado di esporre qualsiasi tipo di materiale (Dry film, Solder resist) con eccezionale precisione, velocità ed affidabilità nel tempo.
In questo modo tutti i problemi relativi all’uso di pellicole fotografiche sono relegati al passato.
L’espositore è installato in una nuova e spaziosa “clean room” di classe ISO:5 (standard: ISO 14644-1) ad atmosfera, umidità e temperatura controllata rigorosamente: tutto ciò permette di esaltare al massimo le prestazioni dell’espositore “Ledia”.


UFFICIO TECNICO

L’ufficio tecnico si occupa di verificare la fattibilità del progetto, e di fornire la propria consulenza ai clienti nel caso di problematiche nella documentazione.
Viene realizzata tutta la documentazione necessaria per la produzione del circuito compresi impianti e programmi di attrezzaggio dei macchinari, Inoltre monitorano in ogni momento i processi di lavorazione tramite il collegamento in rete di tutti i centri lavoro.
L’ufficio tecnico è dotato di stazioni “Ucam” ed “Frontline” per lo sviluppo dei files in formato “Gerber”, “OBD++”, “Sieb & Meyer” ed Excellon”.
Viene inoltre fornita la migliore assistenza in caso di problematiche relative a files e difficoltà produttive.

TAGLIO E FORATURA

In questo centro di lavoro vengono eseguite operazioni prettamente meccaniche sulle lastre di vetro epossidico FR4, alluminio e Teflon (Diclad® , Cuclad®, …), pellicola poliimmide (ad es. Kapton®), materiale ceramico, ecc

I.C.S. sfrutta le potenzialità della macchina foratrice “Posalux Mono”, in grado di forare fino a 1.000 fori/min, con un rateo di rotazione del mandrino di 250.000 giri/min.

A Luglio 2017 è stata installata inoltre la nuovissima Posalux TRIO CombiXY, macchina CNC ad altissima tecnologia per la foratura dei circuiti stampati. E' dotata di 3 tavole indipendenti sugli assi XYZ, 3 telecamere per la compensazione del singolo pacco, contact drill per foratura e fresatura cieca, secondo sistema di misura per realizzare cave e fori ciechi anche in assenza di rame con la massima precisione.
Ogni tavola è attrezzata con due mandrini, l'uno dedicato alla microforatura (250.000 giri/minuto), l'altro per la foratura e la fresatura (60.000 giri/minuto).
Carico e scarico automatico, uniti alla caratteristica tool chain, la rendono in grado di produrre per 24 ore senza interruzione.
A Ottobre 2017
I.C.S. è la prima ditta italiana ad utilizzare la nuova evoluzione del dispenser di punte Union Tool.
Questo permette di ottenere il vantaggio di avere gli utensili di foratura sempre disponibili tramite un sistema di riordino automatico, tenendo sempre sotto controllo la situazione delle punte e delle frese.

FRESATURA, SCORING, BISELLATURA

ICS è in grado di fornire queste tipologie di lavorazioni meccaniche sulla base del progetto dei propri clienti.

In fase di fresatura, entra in azione la “Posalux Trio CombiXY”, dotata di straordinaria precisione di esecuzione, 3 tavole di lavoro indipendenti e 2 mandrini per ogni tavola, oltre alla “Posalux LZ 3600”; entrambe capaci di svolgere anche lavoro di foratura.

METALLIZZAZIONE

Con la metallizzazione si provvede a preparare la parete dei fori per il successivo deposito di rame che garantisce la conduzione elettrica tra le due facce esterne, o anche tra zone ben definite dei “layers” interni. I parametri della linea vengono tenuti sotto controllo con analisi e provini ripetuti anche più volte al giorno.

DESMEARING

Processo chimico atto a preparare il foro per la successiva metallizzazione.

RIPORTO ELETTROLITICO

Con il processo galvanico si provvede a rinforzare la metallizzazione depositando elettroliticamente rame. La linea galvanica è completamente automatizzata e l’operatore si interfaccia con un sistema informatico a garanzia di qualità. L’efficienza della linea è continuamente monitorata dai nostri operatori tramite anche l’ausilio di apparecchiature.

INCISIONE

Il processo di incisione consiste nella rimozione chimica del rame, eccedente al layout del circuito.

ANNERIMENTO

Nei “multistrato” è necessario effettuare questo trattamento chimico di ossidazione superficiale del rame per ottenere un’ottima adesione degli strati interni con il “prepreg” durante la pressatura.

ISPEZIONE OTTICA

CONTROLLO ALLINEAMENTO STRATI

ICS è dotata di un macchinario di ispezione a raggi X per effettuare un controllo all’interno del pacco di “innerlayer” già pressati che formano l’interno del circuito multistrato.

SOLDER RESIST

Il solder resist fotografico è una vernice acrilo-epossidica che serve a proteggere i conduttori da eventuali corto-circuiti durante il processo di saldatura.
Il processo è costituito dalle seguenti fasi:

  • Stesura del “solder resist” tramite macchina velatrice, controllata più volte al giorno per garantire un corretto spessore di riporto
  • Stampa e sviluppo
  • Polimerizzazione

STAMPA SIMBOLOGIA

Tramite una stampante a getto d’inchiostro con centratura tramite telecamera, si stampano sul circuito le simbologie ed eventuali codici e marchi del cliente

STAMPA PELABILE

La stampa della pelabile serve a proteggere, con una vernice plastica, le zone del circuito che non devono essere interessate da saldatura ad onda.

FINITURE METALLICHE

ICS offre ai clienti finiture metalliche Lead-Free "RoHS Compliant" quali:

  • Hot Air Levelling (con Lega in Stagno Argento tipo “SAC”)
  • Oro Chimico
  • Oro Galvanico
  • Argento Chimico

ICS offre inoltre finiture metalliche Stagno-Piombo (per circuiti esenti dalla direttiva RoHS):
Hot Air Levelling (con Lega SnPb)

TEST ELETTRICO

Il test elettrico è necessario per controllare la continuità e l’isolamento delle piste. Possiamo sempre avere una rintracciabilità dei lotti testati con una visione dei problemi riscontrati. Le schede che hanno superato il test elettrico vengono contrassegnate dal marchio “TE”.

I.C.S. ha puntato molto negli ultimi anni sul reporto di test elettrico, rendendosi autonoma per l'esecuzione di questa decisiva fase di controllo. E' stata la prima azienda in Italia a fornirsi della macchina da test flying probe “ATG A7”, dotata di 8 sonde: Elevatissima rapidità di esecuzione, capacità di testare piazzole fino a 35x35µ e una completa automazione per carico e scarico pezzi.

COLLAUDO

Verifica se i circuiti stampati rispecchiano il capitolato del cliente e/o rispondono alle norme di “Acceptability of Printed Boards” IPC-A-600 (ultima revisione).

Dopo tutti i controlli, a richiesta, si rilascia al cliente la Dichiarazione di Conformità.